La Rivoluzione d'ottobre nata a Capri

Un disegno raffigurante Lenin (cr. Gabriel Barboaa Wikimedia commons)
La scuola, le visite di Lenin e i futuri dirigenti sovietici
Dopo la fallita rivoluzione del 1905, si era formata a Capri una piccola colonia di esuli russi intorno allo scrittore bolscevico Maksim Gorkij, giunto nell’isola già nel novembre 1906 con l’attrice e moglie Maria Andreeva e il segretario Nicolay Burenin. All’interno di quel gruppo vi erano alcuni importanti esponenti della frazione bolscevica del partito operaio socialdemocratico russo come Bogdanov, Lunacarskij, Bazarov, Stepanov.
Lo scrittore Maksim Gorkij (cr. Library of Congress Wikimedia commons)
Quel cerchio di intellettuali e compagni di partito diede vita, senza l’autorizzazione di Lenin, a Villa Spinola, di proprietà del medico - von Behring - che in quegli anni scopriva il siero antidifterico, proprio difronte ai faraglioni, alla cosiddetta Scuola di Capri, con l’intento di trasferire sull’isola alcuni operai russi e formare i futuri quadri dirigenti rivoluzionari.
I metodi
La gestione della scuola aveva un carattere collettivistico, le decisioni venivano prese a maggioranza da un consiglio di studenti e docenti. La formazione era basata su una concezione antiautoritaria del marxismo, che Lenin considerò subito una pericolosa deviazione dall’ortodossia comunista.
A Capri partita a scacchi fra Lenin e Bogdanov (pagine Fb Fame di sud)
Il gruppo dirigente bolscevico era da qualche tempo diviso al suo interno circa i metodi, i tempi e i contenuti da dare al partito in vista della conquista del potere. La concezione organizzativa centralistica del partito di Lenin, trovava in Bogdanov, considerato la vera alternativa a Lenin, un convinto oppositore.
Lenin
Sollecitato e invitato più volte da Gorkij, finalmente Lenin si decise a far visita alla scuola caprese che i compagni avevano creato. Fu così che tra il 1908 e il 1910 trascorse due periodi nell’isola, tra l’altro frequentata dai nobili di tutta Europa, dai più grandi industriali, da scrittori ed esuli politici.
Il quadro ritrae Lenin con alcuni pescatori capresi (Wikimedia commons)
Lenin e Bogdanov si erano conosciuti già nel 1904 quando a Ginevra avevano fondato il primo giornale della frazione bolscevica, Vpered (Avanti). Poi le posizioni dei due cominciarono irrimediabilmente a differenziarsi e ad allontanarsi.
Villa Spinola a Capri (dalla pagina Fb Fame di sud)
Dei momenti trascorsi insieme a Capri restano solo poche foto, una delle quali ritrae i due rivali giocare a scacchi sotto l’occhio vigile di Gorkij. Quando arrivò l’ufficiale scomunica della scuola da parte del partito, Bogdanov rispose con questo commento: “Lenin è stato vittima di un errore comune a tutti i letterati contemporanei, egli non vede il suo lettore”.
I contrasti
Bogdanov, medico, scrittore, economista e traduttore in russo delle opere di Marx, allontanatosi dal partito, nel 1913 verrà definitivamente espulso, anche se i suoi amici e compagni continueranno ad operare negli organismi centrali del Posdr (Partito operaio socialdemocratico russo) almeno fino al 1917.
Foto scattate dalla polizia a Bogdanov (Wikimedia commons)
Lo scopo di quelle visite in realtà era duplice. Da un lato il capo bolscevico intese controllare l’attività dei rivali interni al partito, dall’altro volle allacciare rapporti e relazioni con il gotha della aristocrazia europea come la regina di Svezia, con potenti diplomatici inglesi e con la potentissima famiglia Krupp, il cui capostipite morì (si sospettò il suicidio) dopo essere stato coinvolto in uno scandalo sessuale proprio sull’isola.
La regina Sofia di Svezia con la famiglia reale in una foto dipinta, 1905 (Wikimedia commons)
Secondo le più recenti ricerche storiche fu proprio a Capri che nacquero i primi significativi rapporti fra Lenin e lo stato maggiore dell’esercito tedesco, che portarono finanziamenti alla frazione bolscevica e all’organizzazione del famoso viaggio in treno che riportò il rivoluzionario in Russia, dove una volta conquistato il potere mise fine alla partecipazione russa alla prima guerra mondiale firmando, il 3 marzo 1918, il Trattato di Brest-Litovsk.
La firma del trattato di Brest-Litovsk, 1918 (Wikimedia commons)
Degli altri fondatori della Scuola di Capri Lunacarskij diventerà commissario (ministro) all’Istruzione, Bazarov il padre della N.E.P. (Nuova Politica Economica) introdotta da Lenin nel 1921 per rivitalizzare l’economia sovietica. Gorkij rimase il letterato più influente e venerato dell’Urss, accanto a Lenin e poi a Stalin.
Riproduzione riservata