Boccaccio, uomo del nostro tempo
La sua modernità a 650 anni dalla morte
(s.f.) Malattia contagiosa che causò stermini in Europa. L’isolamento sociale che ne derivò è il pretesto narrativo alla base del Decameron di Boccaccio
Storia del barbiere né santo né peccatore
L’ansia e la paura del giudizio sociale
Rilettura controcorrente del libro di Vamba
In Cile vendetta anti-italiana
Il padre dei moschettieri al fianco di Garibaldi
Gabrielangela Spaggiari, artefice delle orchestre giovanili al conservatorio Peri-Merulo
Informativa
Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.